(Lodi, 29 agosto 2023) - «Chiediamo comprensione ai sindaci e alle comunità: siamo al culmine della stagione, le aziende agricole hanno lavorato tutto l’anno per la fase cruciale del raccolto, per l’alimentazione invernale del bestiame e degli impianti di biogas e biometano, una fonte energetica importante per l’autoconsumo o per la vendita che è alla base dei futuri investimenti in agricoltura», così Francesco Pacchiarini, Presidente di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza commenta le segnalazioni riportate dalla stampa nei giorni scorsi sui passaggi di mezzi agricoli nei centri del Basso Lodigiano.
«Doverosa l’attenzione al rispetto dei limiti di velocità e di carico su cui siamo i primi a richiamare l’attenzione dei nostri imprenditori, perché non manchino mai controlli adeguati anche sull’attività dei contoterzisti. La sicurezza dei cittadini è fondamentale - chiarisce Pacchiarini -, tuttavia cerchiamo anche la collaborazione dei residenti nelle località a vocazione agricola e quindi più a contatto con le nostre realtà che in queste settimane devono necessariamente intensificare l’uso di mezzi».
«Dispiace - conclude il presidente - che una circostanza, dettata dagli abituali ritmi del lavoro in campagna e limitata a un breve periodo dell’anno, diventi un pretesto di polemica contro il nuovo “business” dei sistemi energetici e che si crei una sorta di contrapposizione insensata con l’agricoltura tradizionale che anzi può solo trarre opportunità di sviluppo da queste produzioni più sostenibili per l’economia locale e per l’ambiente».