Il 3 maggio scorso il nostro Presidente Antonio Boselli è stato eletto Presidente di Confagricoltura Lombardia (Federlombarda). Alla Vicepresidenza Giovanni Garbelli, di Brescia.
Boselli ha dettato fin da subito quelle che lui stesso ha definito le parole d’ordine del suo nuovo mandato: efficienza, orgoglio, consapevolezza dei propri mezzi e aiuto alle imprese. Chiari anche gli obiettivi che ci si vuole dare: al centro del lavoro ci sarà l’azienda agricola associata e ci si concentrerà “su alcuni punti che rappresentano le fondamenta del rapporto tra Unioni provinciali e Federazione regionale”. Alla base, c’è infatti la ferma convinzione, da parte di Boselli, che la Federazione debba essere l’interlocutrice privilegiata sia per la Regione sia per le Unioni, in modo tale da svolgere appieno il ruolo di cerniera tra questi soggetti: “solo così è possibile portare all’attenzione della parte politica le reali esigenze delle imprese e trovare soluzioni efficaci, che è poi il nostro obiettivo primario”.
Da tutta la struttura di Milano Lodi MonzaBrianza le più sincere congratulazioni al nostro Presidente!
Confagricoltura MILOMB, al fine di fornire alle aziende agricole un supporto anche nel ramo assicurativo, ha stipulato un accordo con l’agenzia di brokeraggio MEDIASS che consente alle aziende associate di disporre, nei nostri uffici, della possibilità di ottenere l’emissione diretta delle polizze assicurative su tutti i tipi di rami.
L’accordo con MEDIASS consente di ottenere, oltre ad una consulenza personalizzata sulla base delle specifiche esigenze di ogni azienda, anche un forte risparmio sui premi pagati, essendo una realtà altamente competitiva sul mercato.
I nostri uffici di zona e gli uffici centrali, grazie alle competenze maturate, sono in grado di valutare i vostri rischi aziendali al fine di ottimizzare i costi da voi sostenuti per le coperture assicurative.
Vi invitiamo pertanto, prima di rinnovare le vostre polizze, o stipularne di nuove, ai contattare i nostri uffici per ottenere le agevolazioni che l’accordo stipulato con MEDIASS mette a disposizione.
L’Assemblea di Confagricoltura ha proceduto anche all’elezione dei componenti della Giunta, con sette “new entry” tra i nove componenti. I confermati sono Nicola Cilento, titolare di un’azienda frutticola a Corigliano Calabro (Cosenza) e Diana Theodoli Pallini, conduttrice di tre aziende agricole nel grossetano ed una nel comune di Roma ad indirizzo cerealicolo, zootecnico (carne e latte) e agrituristico. Le sette “new entry” sono: Matteo Lasagna, Presidente di Confagricoltura Lombardia e Mantova, che conduce una azienda con vacche da latte; Luca Brondelli di Brondello, che conduce un’azienda ad indirizzo cerealicolo, viticolo e agrituristico in provincia di Alessandria; Giordano Emo Capodilista, che conduce un’azienda agricola ad indirizzo prevalentemente vitivinicolo in provincia di Padova; Elisabetta Falchi, che conduce ad Oristano un’azienda agricola ad indirizzo risicolo, specializzata nella selezione del seme; Sandro Gambuzza, che conduce un’azienda agricola ad indirizzo orticolo ed olivicolo in provincia di Ragusa; Giovanna Parmigiani, che conduce un’azienda agricola a Piacenza ad indirizzo zootecnico (suini), cerealicolo, arboreo (pioppeto); Rosario Rago, che conduce a Battipaglia (Salerno) un’azienda agricola ad indirizzo ortofrutticolo.
Confagricoltura di MI-LO-MB promuove una raccolta di fondi a favore delle aziende agricole del Centro Italia colpite dal terremoto ed, ora, anche dal maltempo.
I fondi raccolti verranno consegnati agli Uffici di Confagricoltura dell’Italia Centrale, oppure direttamente ad una o più aziende agricole da questi segnalate.
Certi che condividerete le finalità di questa iniziativa, Vi invitiamo ad aderirvi prendendo contatti con il Segretario della Vostra zona di competenza.
Il nostro associato e membro di Giunta Giuliano Toninelli è stato nominato “Personalità dell’anno 2016”, prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dalla Camera di Commercio di Lodi e giunto alla sua 23ma edizione. La motivazione è stata la seguente: “per l’attività altamente innovativa realizzata in campo agricolo, con particolare riguardo alle applicazioni scientifiche e all’impegno nel campo dell’energia da biogas”.
Toninelli ha espresso molta soddisfazione per il riconoscimento, anche perché -per il suo tramite- viene in un certo senso “premiato” tutto il settore che egli rappresenta, l’agricoltura.
Agrinsieme, il Coordinamento tra Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha organizzato ad inizio anno una conferenza stampa per presentare il programma di lavoro per il 2017 ed il nuovo coordinatore, che dal 1 gennaio è Giorgio Mercuri (Presidente di Alleanza delle Cooperative).
Questi, in estrema sintesi, i temi toccati: si alla semplificazione burocratica; si a favorire la competitività e l’innovazione; si all’aggregazione; si ai voucher; si alla flessibilità nel lavoro; lotta al lavoro nero ma senza penalizzare le aziende sane; una PAC orientata all’economia reale; no al disaccoppiamento nella PAC post 2020, si alla tutela del reddito e contro i rischi; si a migliorare l’export; maggior attenzione all’impatto degli accordi di libero scambio; si alla green economy e alla gestione del territorio.
A decorrere dal 2017, la dichiarazione annuale IVA sarà presentata in forma autonoma e non più unitamente alla dichiarazione dei redditi- modello Unico. La scadenza per la presentazione della dichiarazione relativa alle operazioni IVA 2016 è fissata al 28 febbraio 2017. Si invitano pertanto le aziende aderenti al servizio IVA a provvedere celermente al completamento della consegna delle fatture 2016, e comunque non oltre il 31 gennaio 2017, onde evitare sanzioni per l’invio di dichiarazioni IVA incomplete.