Alla ripresa dell’attività dopo la pausa estiva, torna di grande attualità la situazione del comparto lattiero – caseario e della definizione di un prezzo alla stalla che garantisca agli allevatori una giusta redditività e un adeguato riconoscimento del loro lavoro.

barca vela

CHIUSURA UFFICI

Segnaliamo che tutti gli Uffici di Confagricoltura MI-LO-MB resteranno chiusi, oltre che il mercoledì e venerdì pomeriggio, anche la settimana dal 16 al 19 agosto 2021.

Il recapito di Rho (aperto il lunedì mattina) sarà chiuso da martedì 27 luglio fino a domenica 5 settembre.

Il recapito di Binasco (aperto il giovedì mattina) sarà chiuso da venerdì 30 luglio fino a mercoledì 1 settembre.

Il recapito di Melzo (aperto il martedì mattina e il giovedì mattina) sarà chiuso da venerdì 30 luglio fino a mercoledì 1 settembre.

Il recapito di Monza (aperto il giovedì mattina) sarà chiuso da venerdì 30 luglio fino a mercoledì 1 settembre.

   

CONFAGRICOLTURA MI-LO-MB PRESENTE!!

bologna

manifestazione1

“Ei fu….siccome immobile”…….questo il destino dell’agricoltura?! Confagricoltura ha organizzato -al fianco di Cia e Copagri- una mobilitazione degli agricoltori per il prossimo 5 maggio, in contemporanea a Bologna, Roma e Catanzaro, ma anche in molte altre piazze d’Italia, per dire “BASTA” all’indifferenza e all’assenza di riposte da parte delle istituzioni ai gravi problemi che assillano il settore e per chiedere interventi rapidi per superare gli ostacoli che frenano lo sviluppo e creano criticità alle imprese. La nostra Organizzazione sollecita, in particolare: di affrontare il problema di una PAC inadeguata che non riesce a favorire la modernizzazione, l’innovazione e la crescita delle imprese agricole; di accelerare nei pagamenti dei contributi europei, bloccati dagli enti preposti per motivi inspiegabili; di definire, nelle intese bilaterali dell’UE con i Paesi terzi, precise modalità applicative sulla definizione delle regole di origine e sulla comunicazione al consumatore, nonché sulla reciprocità delle condizioni di produzione; di rilanciare seriamente gli investimenti con i PSR che, invece, accusano ritardi eccessivi; di sollecitare a livello comunitario una chiara indicazione in etichetta dell’origine della materia prima utilizzata per la trasformazione dei prodotti; di superare l’eccesso di burocrazia che ancora si registra.

La crisi non è ineluttabile e il Governo e Regioni hanno gli strumenti per intervenire e riequilibrare il mercato. Coltivare, allevare, produrre oggi non conviene più; il costo supera le entrate con prezzi così bassi, con le continue promozioni che si scaricano su chi produce, e con costi di produzione che invece crescono anche per l’imperversare di nuovi adempimenti burocratici. Questa situazione, ad avviso di Confagricoltura, va cambiata e rapidamente: è questo che gli agricoltori sosterranno il 5 maggio con le iniziative di sensibilizzazione che porranno in essere.

agri1

L’Assemblea annuale dei Soci è convocata per sabato 19 marzo 2016 presso il Parco Tecnologico Padano – Loc. Cascina Codazza – Lodi.

All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo 2015 e preventivo 2016, e, come di consueto, la Relazione del Presidente. All’incontro ha confermato la presenza il Presidente della Confagricoltura, Mario Guidi; invitate importanti personalità del mondo istituzionale e politico.

 

L’Assemblea annuale è il momento culminante della vita della nostra Organizzazione; per questo è importante che tutti i soci partecipino personalmente ed attivamente!

Agrinsieme

Comunicato Stampa

 Mario Guidi per il coordinamento di Cia, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle Cooperative Agroalimentari è intervenuto al dibattito, presso la Biblioteca del Senato, sulla ‘sfida della competitività per il latte italiano’ promosso da ADM – Associazione Distribuzione Moderna

 

Roma, 23 febbraio 2016 - “Sul latte troppi errori. Sbagliano gli attori della filiera in una guerra assurda per salvaguardare le proprie rendite, con il solo risultato di far chiudere le stalle e di penalizzare le produzioni casearie made in Italy.


FILMATI DEL PRESIDIO
 
Milano, 28 novembre 2015 
COMUNICATO STAMPA 

 

Il presidio di Confagricoltura Lombardia presso la sede di Assolatte 

Presidio promosso da Confagricoltura Lombardia nella mattinata di oggi, mercoledì 18 novembre, in via Adige, a Milano, davanti alla sede di Assolatte, l’associazione che raggruppa le industrie di trasformazione del comparto lattiero – caseario.