A  Il Consiglio Direttivo della Confagricoltura Milano Lodi e Monza Brianza è convocato per giovedì 24 giugno prossimo, alle 17 per la prima riunione di insediamento, durante la quale si procederà con la nomina del Presidente per il triennio 2021-2023. Saranno inoltre nominati i Presidenti delle Sezioni di Prodotto e dei componenti cooptati che entreranno a far parte del Comitato di Presidenza, sempre per il triennio 2021-2023. Infine, sarà nominato il VicePresidente Vicario. 

 

 

onlus1Ricordiamo che è possibile destinare, con la prossima dichiarazione dei redditi IRPEF (Modd. 730 e Unico), il vostro 5 per Mille alla Onlus di Confagricoltura Senior - L’Età della Saggezza, senza nessun aggravio dell’imposta a vostro carico, inserendo il Codice Fiscale della Onlus 97450610585.
Senior - L’età della saggezza ha realizzato molti progetti in questi anni: il Bando sull’Agricoltore Sociale; strumentazioni donate a numerose aziende ospedaliere; ricostruzione di edifici nelle zone terremotate; sostegno all’emergenza dopo il crollo del Ponte Morandi a Genova; sostegno in emergenza COVID-19; beneficienza a numerose associazioni di volontariato. Con il vostro aiuto Senior può fare ancora di più!!

assembleaBoselli IL PRESIDENTE ANTONIO BOSELLI

 assembleaPozziDA BRUXELLES FILIPPO POZZI

assembleaONLine

 

AssembleaGentiluomo 

 ASSEMBLEA ON LINE  PREMIO GENTILUOMO DELL'AGRICOLTURA 2020 ALLA MEMORIA DEGLI AGRICOLTORI DECEDUTI A CAUSA DEL COVID-19

Nel suo intervento il Presidente Boselli ha evidenziato il grande ruolo assunto dall’agricoltura durante la pandemia che, seppur riconosciuto da tutti, non è stato sufficiente né a sostenere i prezzi dei prodotti né ad evitare attacchi da parte della stampa, che spesso e volentieri mette il nostro settore sul banco degli imputati (ultimo in ordine di tempo, l’allevamento bovino).
Ma non solo, l’ambientalismo, che sta diventando sempre più la “filosofia” di molti partiti, in modo trasversale, ed è spesso utilizzato politicamente, rischia di segnare e stravolgere anche la prossima Riforma PAC. La pletora di norme della cosiddetta “architettura verde” che si vuole introdurre a vantaggio della sostenibilità ambientale rischiano di far perdere alla PAC il suo connotato principale, quello della sostenibilità economica; deve essere chiaro, insomma, che il principio che non deve mai venire meno resta quello del sostegno al REDDITO degli agricoltori.
La nostra categoria, ha concluso Boselli, si batterà sempre per sostenere queste posizioni, chiedendo a gran forza di non creare difficoltà agli imprenditori agricoli ed, anzi, di metterli nelle condizioni di poter lavorare e fare impresa!

CONVOCAZIONE DEI CONSIGLI

DEI SINDACATI DI CATEGORIA E DELLE SEZIONI DI PRODOTTO

DI CONFAGRICOLTURA MI-LO-MB

consigliUPA

ASSEMBLEA11L’Assemblea dei Soci di Confagricoltura Milano Lodi e Monza Brianza è convocata per GIOVEDI’ 20 MAGGIO 2020 ALLE ORE 18.00. In ossequio alle norme anti COVID-19, la riunione si terrà in videoconferenza, attraverso la piattaforma Zoom, accessibile dal sito: www.confagrimilo.it
All’ordine del giorno dell’Assemblea l’approvazione del bilancio consuntivo 2020 e del preventivo 2021, con la Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti. Oltre a ciò, anche la nomina del Collegio dei revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri per il triennio 2021-2023. Seguirà infine la Relazione del Presidente Antonio Boselli, che chiuderà il triennio alla Presidenza della nostra Organizzazione.
INTERVENITE NUMEROSI!!!

   

 RobertoCrotti

 

 

Confagricoltura Lombardia ha un nuovo Presidente. Il 28 aprile scorso il Consiglio Direttivo ha eletto Riccardo Crotti (Presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi), che prende così il posto di Antonio Boselli. Crotti sarà affiancato dal Vice Presidente Giuseppe Cavagna di Gualdana, Presidente di Confagricoltura Pavia. Auguri di buon lavoro al nuovo Presidente!

RicoveryPlan“Una sfida senza precedenti. Le imprese agricole sono pronte per mettere a frutto le opportunità delle risorse del Recovery Plan, che dovranno essere spese con rigore e tempestività imposti dalle regole europee, accelerando su semplificazione e riforme”. E’ questo il commento del Presidente Confederale Giansanti alla notizia dell’invio alla UE del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da parte del governo Draghi. Una volta approvato dall’Europa, dovrà essere attuato secondo un cronoprogramma che prevede l’utilizzo delle somme entro il 2026-2027.
A detta della nostra Confederazione, per una buona applicazione saranno necessari: un attento monitoraggio sullo stato di avanzamento degli interventi, una profonda semplificazione delle procedure amministrative, un rafforzamento della collaborazione tra istituzioni, enti e parti sociali. “Le aziende di Confagricoltura vogliono fare la propria parte, in particolare per il rafforzamento delle filiere strategiche sui mercati internazionali e per sfruttare al meglio le opportunità dell’innovazione tecnologica”.