Ricordiamo che è possibile destinare, con la prossima dichiarazione dei redditi IRPEF (modd. 730 e Unico), il vostro 5 per Mille alla Onlus di Confagricoltura Senior - L’Età della Saggezza, senza nessun aggravio dell’imposta a vostro carico, inserendo il Codice Fiscale di Senior 97450610585.
Senior - L’età della saggezza ha maturato una significativa esperienza filantropica; grazie ai fondi provenienti dalle scelte del 5 per Mille e da alcune donazioni dirette, sono stati realizzati numerosi interventi umanitari e socio-assistenziali, a favore dei più bisognosi (ad esempio interventi per assistenza sanitaria, per il ponte Morandi di Genova, per l’Agricoltura Sociale, per le popolazioni terremotate del centro Italia e le popolazioni di altri Paesi in difficoltà, ecc). Anche la nostra Confagri MILOMB ha potuto dare un sostanzioso contributo all’Ospedale di Lodi e all’Ospedale Sacco di Milano. Con il vostro aiuto Senior può fare ancora di più!!

Prosegue l’iter per il rinnovo delle cariche sociali della nostra Confagricoltura MI-LO-MB. Dopo “l’election day” di lunedì 19 aprile scorso, e lo spoglio delle schede del giorno successivo, si è completato il quadro dei Consiglieri eletti nei Consigli dei 3 Sindacati di Categoria e delle 12 Sezioni di Prodotto. QUI sono riportati i nominativi di tutti.
Ora i Consiglieri eletti dovranno manifestare per iscritto l’accettazione della carica; poi, si procederà con la convocazione dei vari Consigli, per la nomina dei relativi Presidenti e Vicepresidenti e la conseguente composizione del nuovo Consiglio Direttivo (che, lo ricordiamo, è composto da 32 persone, vale a dire: Presidente ANGA, Presidente Pensionati, 4 Delegati di Zona, Presidente e Vicepresidente dei 3 Sindacati di Categoria, Presidente e Vicepresidente + un terzo membro delle Sezioni Latte e Cereali, Presidente e Vicepresidente delle Sezioni Suini, Riso, Coltivazioni sotto contratto, Florovivaismo, Presidente delle Sezioni Bovini da Carne, Avicunicoli, Pioppicoltura, OrtoFruttaVite, Agriturismo, Proteoleaginose).
Terminati questi passaggi, verrà infine convocato il nuovo Consiglio Direttivo per l’elezione del Presidente di Confagri MILOMB per il triennio 2021-2023.

ATTENZIONE1RICORDIAMO A TUTTI GLI ASSOCIATI CHE QUEST’ANNO NON È POSSIBILE INOLTRARE LA DOMANDA UNICA PAC SE NON SARA’ FIRMATA DIGITALMENTE, TRAMITE LA CRS O LA CNS DEL TITOLARE/RAPPRESENTANTE LEGALE!
PERTANTO, ENTRO LA SCADENZA DI PRESENTAZIONE SARA’ NECESSARIO RECARSI PRESSO IL PROPRIO UFFICIO ZONA PER PROVVEDERE ALLA FIRMA!
SENZA QUESTA FONDAMENTALE OPERAZIONE LA DOMANDA PAC SARA’ DA INTENDERSI NON PRESENTATA!!

Anche il Presidente Confederale Massimiliano Giansanti, in qualità di Coordinatore di Agrinsieme, è intervenuto di recente all’incontro on line con il premier Mario Draghi in merito al Recovery Plan che l’Italia si appresta a presentare a Bruxelles.
Modernizzazione ed efficientamento del Paese, transizione ecologica, infrastrutture, investimenti: queste sono le quattro priorità indicate da Giansanti. Il caposaldo della politica agricola futura dovrà essere quello di garantire cibo sicuro e sostenibilità ambientale, attraverso la valorizzazione del settore agricolo e la digitalizzazione del Paese, obiettivi che il PNRR deve avere ben chiari. Occorrono quindi filiere intelligenti, produttive e integrate, basate sulla valorizzazione del prodotto italiano, innovative, sostenibili e competitive. Inoltre, è urgente una generale semplificazione del Paese, che passa attraverso le riforme del fisco (con la riduzione del cuneo fiscale per spingere la domanda), della pubblica amministrazione e della giustizia.
Ma affinché il Recovery Plan sia davvero una grande spinta propulsiva alla ripresa sarà fondamentale la governance, con una valutazione ex ante sulla ricaduta degli investimenti, sulla qualità della progettazione, e sull’esecuzione dei programmi in corrispondenza con le scadenze definite nel cronoprogramma.

La rivoluzione che sta attraversando il mondo allevatoriale in queste settimane porta il nome di Fris.Ital.I, la nuova Associazione nazionale frisona italiana indipendente. Le ragioni che hanno portato un gruppo di allevatori a promuovere una vera e propria “rivoluzione” nel comparto zootecnico sono la necessità di far contare sempre di più gli allevatori, veri protagonisti del sistema produttivo; la necessità di costruire un’associazione di rappresentanza funzionale e concreta; la volontà di affermare l’indipendenza da ogni condizionamento.
La neonata associazione no-profit Fris.Ital.I (Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana Indipendente) è stata costituita da importanti allevatori di tutta Italia per migliorare l’allevamento della razza Frisona Italiana e, oltre a fornire servizi ai propri associati, vuole aiutare a valutare, selezionare e migliorare gli allevamenti attraverso programmi di miglioramento genetico che aiutino ad innalzare il la produttività, il benessere e la redditività delle aziende di vacche da latte Frisona Italiana. L’associazione nazionale di razza tiene molto alla qualifica di “indipendente” e ribadisce di essere aperta a tutti attuando una gestione moderna e più innovativa. Fris.Ital.I si propone di adeguarsi al mondo che cambia, a differenza dell’associazione della quale moltissimi allevatori fanno parte attualmente, dando la possibilità a tutti di scegliere a chi affidarsi per i propri servizi. L’associazione vuole gestire l’attività in maniera molto più moderna e innovativa con l’obiettivo dichiarato di gestire il processo di miglioramento genetico come ente selezionatore. Insieme a Fris.Ital.I è nata Synergy, organizzazione che raggruppa le associazioni di razza indipendenti, con lo scopo di fornire, grazie a professionisti estremamente qualificati, quei servizi moderni, economicamente vantaggiosi e tecnologicamente avanzati che da tempo gli allevatori richiedono. Oltre all’Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana Indipendente Fris.Ital.I - per la razza Frisona, gli allevatori hanno dato vita all’Associazione Nazionale Allevatori Jersey –ANAJER per la razza Jersey e all’Associazione Nazionale Allevatori Coordinamento Italiano razze Bovine da Carne” – C.R.I.Bo.C. per le razze Chianina, Marchigiana, Maremmana, Podolica, Romagnola, Limousine e Charolaise.
In ogni caso, è importante ricordare che ANAFIJ, ANABIC e ANACLI non possono escludere gli animali dal libro genealogico ed è diritto degli allevatori avere servizi per la tenuta del libro genealogico pagandoli come non soci, essendo lo stesso un servizio pubblico affidato agli Enti Selezionatori dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Adesso occorre far sì che queste associazioni possano crescere e consolidarsi con nuove adesioni da parte di altre aziende. Alle nuova associazione Fris.Ital.I, hanno già aderito nelle nostre province importanti aziende, con oltre 8 mila capi adulti. Per i motivi sopra esposti invitiamo tutti gli allevatori titolari di imprese di allevamento a rivolgersi nei nostri i uffici per ricevere tutte le informazioni necessarie per visionare gli statuti delle nuove realtà e infine procedere alla adesione.

Il ROADSHOW ANGA fa tappa a MilanoLodi! L’evento itinerante tra le province italiane, organizzato a livello nazionale dal Comitato di Presidenza dei Giovani di Confagricoltura, ha l’obiettivo di fornire informazioni ai giovani sulle attività svolte dall’Associazione e di promuovere lo sviluppo della base associativa, per aggregare i ragazzi presenti nelle aziende agricole associate.
L’appuntamento per tutti gli “junior” milanolodigiani dai 18 ai 40 anni è per il 20 aprile: l’incontro “virtuale” si svolgerà alle ore 20.30 sulla piattaforma Zoom. Interverranno i ragazzi dell’ANGA nazionale e naturalmente anche il nostro Presidente ANGA Provinciale Emma Cogrossi, che racconteranno come sono entrati in contatto con ANGA e la loro esperienza nell’attività associativa.
L’occasione è ottima per chi vuole conoscere meglio l’ANGA e ad aderire all’Associazione. Entrare a far parte di ANGA vuol dire conoscere giovani che fanno lo stesso lavoro e spesso devono affrontare le stesse sfide; è confrontarsi e pensare ad una soluzione comune... e nel mentre, trovare anche degli amici!
Chi è interessato a partecipare, può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. VI ASPETTIAMO, per costruire insieme il futuro dell'impresa agricola!!

apiccolaLunedì 19 aprile, presso gli Uffici di Zona di Albairate, Codogno, Lodi, Melegnano e Milano, si terranno le votazioni per il rinnovo delle cariche della nostra Organizzazione. In ogni Ufficio saranno allestite le urne di voto per tutte e quattro le Zone Elettive (Milano Est, Milano Ovest, Lodi e Codogno), pertanto ciascun socio potrà recarsi ad esprimere le proprie preferenze dove meglio crede: ad esempio, un socio appartenente alla Zona elettiva di Codogno potrà andare a votare anche ad Albairate, perché anche lì troverà l’urna relativa alla sua Zona elettiva. L’orario di apertura dei seggi sarà quello consueto dei 5 Uffici di Zona. L’apertura delle urne con lo spoglio delle schede avverrà a Milano il giorno successivo, 20 aprile.
INVITIAMO TUTTI GLI ASSOCIATI A PARTECIPARE A QUESTO IMPORTANTISSIMO MOMENTO DELLA NOSTRA VITA ASSOCIATIVA, per esprimere le proprie preferenze e dare il proprio fondamentale contributo a determinare il futuro di Confagricoltura MI-LO-MB!