La regione avvisa che a partire dalle ore 15.30 di mercoledì 31 marzo 2021 avverrà l’oscuramento definitivo di tutte le funzionalità di registrazione (inserimento, modifica o cancellazione dati), presenti in Banca Dati Regionale (BDR) in uso ai detentori degli animali o ai loro delegati, così come ai fornitori/distributori dei mezzi di identificazione.
Occorre quindi assicurarsi del completamento di eventuali operazioni in sospeso, quali ad esempio la registrazione di eventi aziendali o la stampa dei Modelli4 informatizzati. In caso di impossibilità a provvedere alla stampa dei modelli IV entro tale orario e di improrogabile necessità i capi saranno movimentati con copia cartacea.
Ricordiamo agli associati che la nostra Confagricoltura MILOMB ha avviato l’iter per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2021-2023. In particolare, sta proseguendo in questi giorni la fase di raccolta delle candidature da parte dei soci che intendono ricoprire una carica all’interno degli Organi dirigenti del prossimo triennio. Invitiamo tutti gli associati che lo volessero, a presentare la propria candidatura al più presto, presso il proprio Ufficio di Zona!
Prosegue in queste settimane l’iter per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2021-2023 della nostra Confagricoltura MILOMB. Terminata la fase che ha visto la convocazione dei Consigli dei tre Sindacati di Categoria e delle 12 Sezioni di Prodotto (che hanno determinato, ognuno, il numero di persone che comporranno, per ciascuna delle nostre 4 Zone elettive -Milano Ovest, Milano Est, Lodi e Codogno- i futuri Consigli), ora si è aperta la fase di raccolta delle candidature da parte dei soci che intendono ricoprire una carica all’interno degli Organi dirigenti del prossimo triennio.
Nel sottolineare quanto sia importante partecipare attivamente alla vita associativa della nostra Organizzazione, invitiamo tutti gli associati che lo volessero, a presentare la propria candidatura al più presto, presso il proprio Ufficio di Zona! Alla pagina n. 10 di questo Notiziario alleghiamo il modulo da utilizzare allo scopo ed anche (pag. 11) un estratto del Regolamento Elettorale con alcune utili indicazioni.
E’ iniziato in queste settimane l’iter per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2021-2023 della nostra Confagricoltura MILOMB. Attualmente si stanno svolgendo le riunioni dei Consigli dei tre Sindacati di Categoria e delle 12 Sezioni di Prodotto (che devono determinare, ognuno, il numero di persone che comporranno, per ciascuna delle nostre 4 Zone elettive -Milano Ovest, Milano Est, Lodi e Codogno- i futuri Consigli). Si apre ora la fase di raccolta delle candidature da parte dei soci che intendono ricoprire una carica all’interno degli Organi dirigenti del prossimo triennio; invitiamo quindi gli interessati a rivolgersi al proprio Segretario di Zona.
Ricordiamo a tutti gli associati di segnalare sempre le loro necessità di frequentare i corsi obbligatori (Sicurezza sul Lavoro, Trattori, etc) . A questo scopo, è stato predisposto un modulo apposito dove ogni azienda può segnare le sue necessità. Il modulo va utilizzato per tutti i corsi ad eccezione di quelli relativi al patentino fitofarmaci, per i quali devono essere usati i moduli che abbiamo pubblicato sullo scorso numero de “L’Agricoltore (n. 3, alle pagine 12 e 13). Una volta compilato, il modulo può esser consegnato al proprio Ufficio di Zona oppure inviato direttamente alla Segreteria che organizza i corsi, alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Prende il via la nuova campagna associativa del Giovani di Confagricoltura con il claim “Next Generation Farming”. Chiaro il riferimento al Next Generation EU, il Piano europeo per la Ripresa, un'occasione unica anche per investire in ambiti quali digitalizzazione, ricerca e sviluppo tecnologico, che sono cari ai Giovani di Confagricoltura. Entrare in ANGA vuol dire credere e condividere tutto questo, guardando al futuro. Associarsi all'Anga equivale a fare rete con altri giovani Imprenditori ed entrare a far parte di una realtà dinamica, luogo di scambio, confronto e crescita.
ASSOCIATI ANCHE TU! Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Confagricoltura ha espresso soddisfazione per la nomina di Stefano Patuanelli a Ministro delle Politiche Agricole. Il Presidente Giansanti l’ha definito “la persona giusta per le prossime sfide dell’agricoltura”. Con Patuanelli la Confederazione ha già lavorato durante il suo incarico al MISE nel precedente governo ed il suo impegno per l’Agricoltura 4.0 è stato fondamentale.
Per le imprese agricole ci sono sfide importanti: ricerca, innovazione, sostenibilità; bisogna quindi programmare insieme il piano di sviluppo del settore, che ha bisogno di slancio e programmazione. L’agricoltura sarà anche fattore chiave della transizione ecologica su cui si fonderà il PNRR.
Le stesse considerazioni sono state enunciate da Confagricoltura anche direttamente a Mario Draghi, nel corso delle consultazioni tenutesi la settimana scorsa a Montecitorio per la formazione del nuovo Governo.
Con il neo Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, Confagricoltura ha creato un dialogo proattivo; l’auspicio è quindi di continuare in questa direzione.