Segnaliamo che Confagri MILOMB sta riprendendo l’attività di organizzazione, in presenza, di numerosi corsi per le aziende agricole. In particolare, sono in programmazione i corsi per gli attestati che giungono a scadenza a fine 2020/inizio 2021, tra cui quelli inerenti la sicurezza sul lavoro (RSPP, Antincendio, etc), ma anche i Patentini fitofarmaci, i Patentini trattori, etc.
Coloro che hanno necessità di partecipare possono segnalare l’adesione rivolgendosi al proprio Ufficio di Zona.

Informiamo che è stato istituito con ANAPIC (Associazione Nazionale Amministratori Professionali Immobili e Condomini) uno sportello di assistenza per i soci di Confagricoltura, che offre consulenza e orientamento per la fruizione del superbonus 110%.
Lo sportello è attivo tutti i lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e i mercoledì dalle 14,00 alle 16,00.
Per info e per fissare un appuntamento gli interessati possono rivolgersi agli Uffici Di Zona o della Sede.

giansantiMassimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, è stato eletto vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (COPA), l'organismo che riunisce 60 organizzazioni dei Paesi membri dell'Unione Europea e 36 organizzazioni partner di altri Paesi. Presidente del COPA, per i prossimi due anni, è la francese Christiane Lambert, che succede al tedesco Joachim Rukwied.
Giansanti, europeista convinto, è stato nominato ai vertici dell’Organizzazione europea in un momento cruciale, in cui si dovranno assumere decisioni chiave, a partire dal prossimo bilancio dell'Unione, dalla futura Riforma PAC, dal Recovery Fund e dalle politiche di sviluppo per fronteggiare l’emergenza economica a causa della pandemia, che richiedono lavoro propositivo e pressing incessante e determinato da parte del Coordinamento degli agricoltori europei.
Al nostro Presidente i migliori Auguri di Confagricoltura MI-LO-MB!

pecIl Decreto Semplificazioni ha introdotto specifiche sanzioni a carico delle imprese che non risultano avere un indirizzo di posta elettronica attiva (PEC) alla data del 1° ottobre 2020. Se entro tale data l’impresa inadempiente non provveda a comunicare al Registro imprese l’indirizzo di posta elettronica certificata, chiamato ora domicilio digitale, rischia di incorrere in una sanzione che può arrivare ad € 1.548 per le ditte individuali ed € 2064 per le società.
Inoltre, l’ufficio del Registro delle imprese, contestualmente all’irrogazione della sanzione, assegna d’ufficio un nuovo e diverso domicilio digitale per il ricevimento di comunicazioni e notifiche erogato dal gestore del sistema informativo nazionale delle Camere di Commercio.
Tutte le imprese sono pertanto invitate a verificare il corretto funzionamento del proprio domicilio digitale (PEC) e controllare la corretta iscrizione del domicilio digitale (PEC) al Registro Imprese.

Il CONDIFESA di MILOMB ha indetto le Assemblee parziali dei Soci per l’elezione dei Delegati che dovranno presenziare all’Assemblea Generale Ordinaria, convocata per il giorno 23 ottobre 2020 in Paderno Dugnano, presso L’AGRITURISMO IL GRANAIO, Via Arcangelo Corelli, 15 (alle ore 16,00 in prima convocazione ed alle ore 17,00 in seconda convocazione). Quest’anno in Assemblea Generale, oltre all’approvazione dei bilanci, vi sarà anche la proposta di modifica dello Statuto Sociale, del regolamento interno e il rinnovo delle cariche sociali per scadenza del triennio.
Le Assemblee parziali avranno luogo:
 ABBIATEGRASSO – MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2020, alle ore 9,00 presso il Convento dell’Annunziata – Via Pontida
 MILANO – MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2020, alle ore 14,00 presso la Sede del Consorzio di Difesa – Viale Isonzo, 27.
 CODOGNO – VENERDI’ 18 SETTEMBRE 2020 alle ore 9,30 presso la Sala Vezzulli Quartiere Fieristico – Viale Medaglie D’Oro, 1.
 LODI – VENERDI’ 18 SETTEMBRE 2020, alle ore 14,30 presso Sala Riunioni del Comune di Lodi – Via Haussmann 11/i.

Nell’ottica della multifunzionalità in agricoltura, EAPRAL organizza, a partire dal mese di settembre, una serie di corsi per gli imprenditori agricoli, con l’obiettivo di fornire spunti innovativi per l’attività delle imprese, oltre che ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa in materia (agriturismo, fattoria didattica, etc). I corsi previsti sono i seguenti:
• OPERATORE AGRITURISTICO – 40 ORE
obbligatorio per diventare Operatori agrituristici (come previsto dal regolamento regionale 5/2020 in attuazione del Titolo X della LR 5/2008), con partenza il 3 settembre e termine il 15 settembre 2020
• OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA – 50 ORE
obbligatorio per diventare Operatore di fattoria didattica (per i titolari occorre anche il percorso di 40 ore, per gli Operatori di supporto è sufficiente questo), con partenza il 30 settembre e termine l’11 novembre 2020. Termine per le adesioni: 21 settembre 2020
• OPERATORE ENOTURISTICO – 30 ORE
Obbligatorio per l’iscrizione all’Albo regionale degli Operatori Enoturistici (come previsto dalla LN 205/2017 e dal regolamento regionale 5/2020 in attuazione del Titolo X della LR 5/2008) con partenza il 22 settembre e termine il 9 ottobre 2020. Si rammenta che per esercitare l’attività di enoturismo il corso non è obbligatorio (la si può esercitare anche solo dopo aver presentato la SCIA enoturistica), mentre lo è per chi intende iscriversi all’Albo regionale degli Operatori Enoturistici. Termine per le adesioni: 15 settembre 2020
• GLAMPING IN AGRITURISMO – 12 ORE
Dedicato a chi intende intraprendere questa nuova tipologia di agricampeggio, consentita dal Regolamento regionale 5/2020 approvato nel mese di luglio. Trattasi di una opportunità recente (il glamour camping) che val la pena di approfondire per capire quale offerta turistica le aziende agrituristiche possono offrire. Il corso si svolgerà dal 13 al 20 ottobre 2020. Termine per le adesioni: 5 ottobre 2020
• MARKETING AI TEMPI DEL COVID – 9 ORE
Dedicato alle aziende che fanno vendita diretta dei prodotti, che si sono trovate in momento storico e di mercato particolarmente difficile, a causa del Covid19 e che hanno la necessità di individuare la strategia giusta per riposizionare i loro prodotti e le aziende stesse. Il corso si svolgerà dal 28 settembre al 2 ottobre 2020. Termine per le adesioni: 21 settembre 2020
I corsi si terranno in modalità e-learning e a coloro che avranno raggiunto l’80% della frequenza, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per ulteriori informazioni e per iscriversi è possibile rivolgersi ai nostri uffici di zona e del centro.

AGRIcoltura100 è una nuova iniziativa di Confagricoltura, realizzata in collaborazione con Reale Mutua, che ha l'obiettivo di far emergere il contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese, oggi ancor di più, avendo dimostrato anche durante la pandemia di essere un comparto essenziale per la tenuta del sistema.
AGRIcoltura100 vuole, da un lato, premiare le imprese agricole che hanno adottato soluzioni o promosso iniziative finalizzate a migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della propria attività e, dall’altro, fornire un servizio gratuito e personalizzato alle imprese di misurazione del proprio livello di “sostenibilità”. L’iniziativa sarà ovviamente sostenuta e pubblicizzata da una consistente attività di comunicazione verso i cittadini.
AGRIcoltura100 è quindi un'indagine per misurare il grado di sostenibilità delle imprese, in tutte le possibili declinazioni: dalle buone pratiche agronomiche al rispetto dell’ecosistema; dalle iniziative per la salute dei lavoratori alla formazione e valorizzazione del capitale umano; dall’inclusione sociale all’integrazione lavorativa; dal sistema di governance ai rapporti con la comunità locale e i consumatori.
Le aziende che faranno segnare i migliori punteggi potranno ricevere un premio in un evento pubblico nazionale, alla presenza di Autorità di Governo ed essere in primo piano nella comunicazione su stampa, TV e social.
Come possono partecipare le aziende? E’ sufficiente compilare un questionario online, cliccando sul link: https://ricerche.innovationteam.eu/index.php/694438/lang-it , oppure segnalare al proprio Segretario di Zona la volontà di partecipare, dando il consenso ad essere contattati dalla sede nazionale di Confagricoltura per una intervista telefonica.
ASPETTIAMO LE VOSTRE ADESIONI!