Confagricoltura Lombardia
ha pubblicato il nuovo numero di Corriere Agricolo!
👇Clicca l'immagine per leggere l'ultimo numero👇
In diretta facebook e sulla piattaforma zoom
al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/87592644652
INCONTRO CON GLI ASSOCIATI PER ILLUSTRARE LA
NUOVA LEGGE DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO FINANZIARIO 2022
INTERVERRA’ IL DR NICOLA CAPUTO
RESPONSABILE DELL’AREA FISCALE DI CONFAGRICOLTURA
|
![]() |
Dopo il rinvenimento dei casi di Peste Suina Africana in alcune carcasse di cinghiali nelle province di Alessandria e Genova, il MinSalute ha istituito una “zona infetta”, che comprende numerosi Comuni delle province di Savona, Alessandria e Genova. Tale provvedimento è stato assunto anche a seguito della Decisione di Esecuzione della UE emanata subito dopo il primo ritrovamento; la Decisione prevede che all’interno della zona infetta: è vietata la movimentazione di suini e di prodotti di carne suini (in particolare l’Italia dovrà provvedere affinchè non siano autorizzati movimenti verso altri Stati membri e i Paesi Terzi); devono essere rafforzate le misure di biosicurezza in allevamento; deve essere regolamentata l’attività venatoria; deve essere attuato un piano di eradicazione della malattia negli animali selvatici. Il MinSalute ha raccomandato inoltre di rafforzare al massimo su tutto il territorio nazionale la sorveglianza nel settore del selvatico e le misure di biosicurezza negli allevamenti, con particolare riguardo a tutte le operazioni di trasporto e di movimentazione degli animali, di mangimi, prodotti e persone.
Dopo i rinvenimenti, la Regione Piemonte ha subito istituito una Unità di Crisi, in analogia con quanto fatto a livello nazionale; l’Unità di Crisi Nazionale si è già riunita una prima volta il 10 gennaio scorso e si è in attesa di conoscere le decisioni che saranno assunte. Anche la Regione Lombardia, da parte sua, ha istituito una propria Unità di Crisi, che sta vigilando soprattutto con riferimento al territorio della provincia di Pavia.
Il MinSalute ha chiesto inoltre alle Regioni di sospendere temporaneamente a far data dal 7 gennaio le certificazioni sanitarie di carne suina macellata e prodotti a base di carne suina, qualora questi siano destinati a Paesi Terzi con i quali sussiste un accordo che prevede l’indennità del territorio nazionale per PSA. Il provvedimento quindi non interessa i Paesi membri UE, ma solo alcuni Paesi Terzi, vale a dire quelli che non riconoscono il cosiddetto principio della “regionalizzazione” (lo riconoscono, ad esempio, gli USA).
E’ stata scelta Lodi per presentare in Lombardia, il prossimo 11 dicembre, il “Libro Bianco del Verde”, dopo un analogo evento nazionale tenutosi a Roma e quello organizzato in Puglia.
Le Sezioni regionali di Assoverde e di Confagricoltura Lombardia, insieme alla nostra Confagri MILOMB, presentano questo prodotto editoriale che, grazie al contributo tecnico-scientifico di professori universitari, professionisti, tecnici e gestori delle amministrazioni, affronta il tema del verde e del ruolo strategico che può svolgere a salvaguardia dell’ambiente e della qualità delle nostre città. Un patrimonio di proposte e idee che si pongono come sfida al cambiamento, in nome della salute, con nuovi modelli di progettazione, gestione e cura del verde che mette al centro il “valore” degli alberi e degli spazi verdi. La presentazione del Libro avverrà in tutte le regioni d’Italia, per dare “voce” e “gambe ai temi trattati, con il fine di incidere sulle politiche e la programmazione pubblica, a tutti i livelli. In programma, dopo Lodi, Verona, Cagliari, Palermo, Firenze e Napoli.
L’evento di Lodi coinvolgerà i referenti istituzionali e gli operatori pubblici e privati, ma è anche rivolto ai cittadini, per proporre un nuovo approccio, prima di tutto culturale, al valore e alle potenzialità della “cura del verde.
ZONE di Melegnano e Melzo
Martedì, 09 novembre 2021 - ore 17:00
Società Mutualistica - Via Leopardi 7 - Mulazzano (Lo)
ZONA di Lodi - video -
Mercoledì, 10 novembre 2021 - ore 17:00
Circolo Ettore Archinti - Viale Pavia 26 - Lodi
Giovedì, 11 novembre 2021 - ore 17:00
Aula Magna Istituto ITAS “TOSI” - Via Marconi 60 - Codogno